Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è parte del sistema complessivo di gestione dell’impresa e può essere descritto come il complesso di :
- azioni gestionali programmate e coordinate,
- procedure operative,
- sistemi di documentazione e di registrazione,
implementati da:
- una specifica struttura organizzativa, dotata di risorse e credibilità, e con responsabilità definite,
ed indirizzati alla :
- prevenzione degli effetti negativi (rischi di incidenti per i lavoratori, per le comunità e per l’ambiente circostante, perdite di produzione, rifiuti,ecc.), e
- alla promozione di attività che mantengano e/o migliorino la qualità ambientale .
In particolare SGA ha lo scopo di aiutare l’impresa a :
- identificare e valutare probabilità e dimensione dei rischi posti all’impresa dai problemi ambientali;
- valutare come le attività dell’impresa impattano sull’ambiente e come queste possono creare problemi per i propri clienti;
- definire i principi di base che dovranno guidare l’approccio dell’impresa alle sue responsabilità ambientali;
- stabilire a corto, medio, lungo termine obiettivi di performance ambientale bilanciando costi e benefici;
- valutare le risorse necessarie per conseguire questi obiettivi, assegnando per essi le relative responsabilità e stabilendo le risorse conseguenti;
- elaborare specifiche procedure per assicurare che ogni addetto operi nella sua attività in modo da contribuire a minimizzare o eliminare l’eventuale impatto negativo sull’ambiente dell’impresa;
- comunicare responsabilità e istruzioni ai vari livelli dell’organizzazione e formare gli addetti per una maggiore efficienza;
- misurare le performance con riferimento agli standard prefissati e agli obiettivi, e apportare le modifiche necessarie;
- effettuare la comunicazione interna ed esterna dei risultati conseguiti con lo scopo di motivare tutte le persone coinvolte verso maggiori risultati.
La definizione e i termini qui impiegati per descrivere SGA fanno riferimento ai modelli esistenti applicati dalle aziende più avanzate in campo ambientale, agli standard emergenti, cogliendone gli aspetti essenziali, anche se da modello a modello i termini possono assumere significati più o meno differenti.
Il Sistema di Gestione Ambientale crea all’azienda notevoli vantaggi, migliorando da una lato l’efficienza dell’organizzazione e dall’altro l’immagine aziendale ed i rapporti con gli stakeholders quali clienti, società di assicurazione, enti creditizi, pubbliche istituzioni, ecc..
Per quanto sopra, ed in funzione dell’importanza di questo sistema per la gestione dell’impresa, Ambiente Italia è in grado di pianificare la corretta preparazione e stesura del Sistema di Gestione Ambientale adatto alla sua attività.